Primo sì dal CDM al Ddl per la “concretezza” delle azioni nella Pa

Pubblicato il 14 settembre 2018

Durante il Consiglio dei ministri del 13 settembre 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un disegno di legge, cosiddetto ddl “Concretezza”, volto a introdurre misure “per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni” e prevenire il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico impiego.

Gli interventi – da quanto si apprende nel comunicato di fine seduta – sono volti alla messa a punto di soluzioni per garantire l’efficienza della Pa, il miglioramento dell’organizzazione amministrativa e l’incremento della qualità dei servizi.

Tra le altre previsioni, viene segnalata l’istituzione, presso il Dipartimento della funzione pubblica, del “Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell’efficienza amministrativa”, che avrà il precipuo compito di valutare lo stato e le modalità di attuazione delle disposizioni in materia di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, individuando eventuali misure correttive.

Ricomprese nell’intervento anche assunzioni di personale a tempo indeterminato, per una spesa “pari al 100 per cento di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente”, e ciò ai fini dell’incremento della efficienza e della riduzione dei tempi di accesso al pubblico impiego.

Prevenzione assenteismo con impronte digitali

Ai fini della prevenzione dell’assenteismo, si parla della possibilità dell’uso delle impronte digitali per riconoscere i dipendenti e attestarne la presenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy