Principio di cassa per la sanzione accessoria della sospensione dei professionisti

Pubblicato il 26 settembre 2011 La tanto discussa previsione della sospensione dall’Albo o dall'Ordine, subito esecutiva, decretata dalle Entrate con il potere conferito dalla Manovra di Ferragosto, pone difficoltà di applicazione circa le modalità e i tempi delle violazioni.

Si ricorda che sono necessarie 4 distinte omesse fatturazioni, a partire dal 13 agosto 2011, in date differenti in cinque anni; in caso di esercizio in forma associata la sanzione ha efficacia nei confronti di tutti gli associati.

Molti sono i paradossi della disposizione.

Ad esempio, se un commercialista non fatturerà a settembre l’invio della dichiarazione dei redditi a parecchi dei suoi clienti, ove la violazione riguardi anche 100 clienti ma sia commessa nell’arco di tre giorni, ossia i clienti abbiano pagato tutti nel giro di tre giorni (1, 2, 3 settembre 2011) ed il commercialista non abbia fatturato, la sanzione non é irrogabile (c’è bisogno di 4 giorni diversi). Difficile, poi, sarà per il Fisco beccare in flagranza di reato, come nel caso dei commercianti al dettaglio, il professionista: la fattura è emessa al pagamento della prestazione, che può avvenire al termine di più incontri. Dal momento che l’onere probatorio è in capo all’Amministrazione si apre lo scenario del risarcimento danni, in mancanza di una prova sul fatto specifico, individuato nel tempo e nello spazio, per l’efficacia immediata con ricadute immediate nei confronti di un professionista.

In merito al tema, si segnala che il sito dei consulenti del lavoro dedica una sezione speciale alle novità apportate dalla Manovra di ferragosto al mondo delle professioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy