Priorità alla tutela della situazione psicologica del minore

Pubblicato il 14 gennaio 2010
Con la sentenza n. 252 depositata il 12 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva accolto l'istanza di rimpatrio in Svizzera avanzata dall'altro genitore a cui, diverso tempo prima, la donna aveva sottratto il figlio. Secondo la difesa della ricorrente il giudice milanese avrebbe dovuto rigettare l'istanza del padre in quanto lo stesso non aveva mai esercitato il diritto di visita al figlio né, quindi, partecipato alla vita di quest'ultimo. I giudici di cassazione hanno ritenuto fondata questa posizione sostenendo che, nel caso di specie, il rimpatrio richiesto dall'uomo avrebbe potuto essere pregiudizievole per la situazione psicologica del bambino .
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy