Privilegio Invim: l'acquirente dell'immobile può intervenire volontariamente in giudizio

Pubblicato il 21 novembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21717 del 20 ottobre 2011, ha precisato che la posizione del terzo acquirente dell'immobile assoggettato a privilegio Invim deve essere equiparata a quella del compratore di un bene ipotecato; ne consegue il riconoscimento, anche a tale soggetto, della stessa tutela del contribuente.

Detto acquirente, quindi, va considerato parte del rapporto tributario e, in quanto tale, è legittimato ad intervenire volontariamente, anche senza essere il necessario destinatario dell'avviso di accertamento, nel giudizio instaurato dal debitore dell'imposta contro tale atto, potendo anche opporre, in sede di espropriazione, tutte le questioni precedentemente non dedotte dal debitore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy