Pro rata. Iva deducibile nell’anno del pagamento

Pubblicato il 20 luglio 2021

Per effetto del pro rata generale, l’Iva indetraibile è deducibile per cassa nell'anno del pagamento quale componente negativo del reddito di impresa.

Lo ha sancito la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20435 del 19 luglio 2021, nell’accogliere le ragioni di una Srl che si era opposta ad alcuni avvisi di accertamento emessi a suo carico per indebita deduzione di Iva.

La società si era rivolta alla Corte di legittimità, denunciando una violazione di legge, atteso che la CTR aveva affermato la fondatezza della ripresa riguardante la deduzione dalla base imponibile delle imposte dirette dell’intera Iva relativa all’acquisto dei beni strumentali, ritenendo così violato il principio di competenza, in quanto si trattava di un costo incorporato nel bene acquistato che, pertanto, doveva seguirne l’ammortamento in quote annuali.

La Suprema corte ha giudicato fondata tale censura ed ha enunciato apposito principio di diritto: “L'Iva indetraibile per effetto del pro rata generale di cui all'articolo 19, quinto comma, Dpr. n. 633/72 è deducibile per cassa nell'anno del pagamento quale componente negativo del reddito di impresa”.

Impugnazione imposta estesa alle sanzioni

Per quel che concerne le sanzioni fondate sulle pretese creditorie erariale e conseguenti a queste, gli Ermellini hanno ribadito che, nel caso di loro annullamento, l’impugnazione proposta con esclusivo riferimento all’imposta annullata si estende, in virtù del proprio effetto espansivo interno, anche nei confronti delle sanzioni, che sono direttamente dipendenti dalla statuizione della pretesa.

Questo, salvo il caso in cui esse non siano state annullate per ragioni differenti e autonome rispetto all’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy