Procede l'esame del Ddl sulla sicurezza stradale

Pubblicato il 22 aprile 2010
La commissione Lavori pubblici del Senato sta procedendo all'esame degli emendamenti via via presentati con riferimento al Disegno di legge sulla sicurezza stradale.

Le ultime modifiche approvate introducono: la configurabilità di una giusta causa di licenziamento per il conducente professionale a cui sia stata ritirata la patente in quanto sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; l'estensione del periodo di sospensione della patente con possibilità di guida in determinate fasce orarie; la possibilità di rateizzazione delle multe superiori a 200 euro in favore di chi ha un reddito non superiore a 15mila euro; l'obbligo di cinture di sicurezza anche sulle minicar, che non potranno essere utilizzate in caso di sospensione della patente; possibilità, per i dipendenti delle società concessionarie abilitati dal ministero dell'Interno, di accertare, in autostrada, le violazioni per sosta, fermata, tutela delle strade, trasporti; possibilità, per questi soggetti, di rilevare anche incidenti stradali senza conseguenze sul fronte delle lesioni personali per i soggetti coinvolti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy