Procedure concorsuali. Comunicazioni a mezzo Pec

Pubblicato il 30 ottobre 2013 Ai sensi del quinto comma dell'articolo 17 del Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla Legge n. 221/2012, a partire dal 31 ottobre 2013, per tutte le procedure concorsuali pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione per le quali il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore o il commissario giudiziale abbiano effettuato la comunicazione rispettivamente prevista dall'articolo 92, 171, 207 Legge fallimentare o dall'articolo 22 del decreto legislativo 270/1999, si applicano le disposizioni sulla posta elettronica certificata.

Si ricorda che entro il 30 giugno 2013, il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore e il commissario straordinario erano tenuti a comunicare ai creditori e ai terzi titolari di diritti sui beni il loro indirizzo di posta elettronica certificata, invitandoli a comunicare, entro tre mesi, l'indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere tutte le comunicazioni relative alla procedura, avvertendoli di rendere nota ogni successiva variazione e che in caso di omessa indicazione le comunicazioni verrebbero eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy