Procedure concorsuali, note di variazione IVA anticipate

Pubblicato il 04 maggio 2021

Una nuova modifica alla disciplina IVA in materia di note di variazione nelle procedure concorsuali dovrebbe arrivare con il nuovo decreto Sostegni bis, atteso in settimana in CdM.

Il provvedimento bis, secondo quanto emerge dalla bozza, prevede una modifica dell’articolo 26 del Dpr 633/72 (cosiddetto Decreto IVA), in base alla quale in caso di mancata riscossione dei crediti vantati nei confronti di cessionari o committenti coinvolti in procedure concorsuali, l’emissione delle note di variazione in diminuzione può avvenire sin dall’apertura della procedura, senza doverne quindi attendere la conclusione.

Ciò varrebbe, ovviamente, solo per le procedure avviate successivamente alla data di entrata in vigore del Sostegni bis.

Di fatto, il Governo sembrerebbe disposto ad accogliere le numerose richieste avanzate finora, con il fine di tutelare i principi e i meccanismi regolatori della materia.

A seguito della modifica indicata, infatti, la disciplina passerebbe dall’attuale comma 2 al nuovo comma 3-bis, e sarebbe la seguente:

Inoltre, la nuova norma definisce il momento preciso a partire dal quale il creditore è legittimato a recuperare in detrazione l’IVA versata allo Stato, ma che non è recuperata in rivalsa dal cliente inadempiente e assoggettato a procedura concorsuale. La tempistica è regolata sulla data:

Un altra novità è quella che l’IVA non pagata dal debitore non grava sulla procedura concorsuale; di conseguenza, l’organo della procedura non deve procedere all’annotazione nel registro delle vendite.

Nessuna variazione di norma per le procedure esecutive individuali

Nulla cambia quando il mancato pagamento del corrispettivo è collegato ad una procedura esecutiva individuale.

In tale circostanza, per poter procedere con una variazione in diminuzione dell’IVA, il creditore dovrà attendere l’infruttuosità della procedura, ossia il verbale di pignoramento da cui risulti che presso il terzo pignorato non vi sono beni/crediti da pignorare, o infine se si decida di interrompere la procedura esecutiva per eccessiva onerosità dopo che per tre volte l'asta per la vendita del bene pignorato sia andata deserta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy