Procedure da remoto, istruzioni dall’INL

Pubblicato il 28 settembre 2020

Ecco le indicazioni per procedere da remoto con l’Ispettorato del Lavoro per le istruttorie amministrative e per i provvedimenti soggetti al “silenzio-accoglimento”.

Con Decreto Direttoriale n. 56 del 22 settembre 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha identificato le procedure amministrative o conciliative di sua competenza da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto.

Nella medesima occasione veniva chiarito che con specifica circolare sarebbero state indicate le modalità di svolgimento delle procedure succitate che avrebbero dovuto consentire l’identificazione degli interessati o dei soggetti dagli stessi delegati e l’acquisizione della volontà espressa.

Con circolare n. 4 del 25 settembre 2020 l’INL ha, quindi, provveduto a fornire le attese indicazioni.

Provvedimenti soggetti al “silenzio-accoglimento”

Per quanto concerne i provvedimenti soggetti al “silenzio-accoglimento” l’INL ha precisato che:

Istruttorie amministrative da remoto

La circolare n. 4/2020 dell’INL conferma che sono svolgibili da remoto le procedure di convalida delle risoluzioni consensuali del rapporto o delle richieste di dimissioni “presentate dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino (…)” nonché le dimissioni presentate dalla lavoratrice nel periodo “intercorrente dal giorno della richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, in quanto segua la celebrazione, a un anno dopo la celebrazione stessa”.

Inoltre, alla luce del citato D.D. n. 56/2020, è stata ammessa la possibilità di svolgere attraverso strumenti di comunicazione da remoto le seguenti ulteriori procedure:

Tuttavia, affinché tali procedure possano essere efficacemente svolte da remoto si ritiene necessaria:

  1. l’identificazione degli interessati o dei soggetti da essi delegati;
  2. l’acquisizione della loro volontà espressa.
  3. che il provvedimento finale o il verbale si perfezioni con la sola sottoscrizione del funzionario incaricato.

L’INL chiarisce, quindi, che occorrerà utilizzare per lo svolgimento “da remoto” delle procedure in questione l’applicativo Microsoft Teams, previo invito alle parti, corredato dall’informativa privacy, e indicazione del link di collegamento a Microsoft Teams2 al quale accedere – preferibilmente mediante Google Chrome – alla data ed all’orario fissati.

Verbalizzazione

Il funzionario procedente dovrà, quindi:

A questo punto il funzionario procedente dovrà verbalizzare dando atto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy