Processi civili in Cassazione. Modifica al Protocollo sui depositi

Pubblicato il 13 aprile 2021

Suprema Corte, Procura Generale, Avvocatura dello Stato e Consiglio Nazionale Forense hanno provveduto a sottoscrivere una modifica al Protocollo d’intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di cassazione del 27 ottobre scorso, poi integrato il 18 novembre 2020.

Il ritocco, approvato il 7 aprile 2021, riguarda l’art. 5-bis, sul deposito delle memorie difensive e delle conclusioni scritte del Procuratore generale.

Nel processo civile, così, è stato concordato il via libera al deposito telematico non solo delle memorie difensive ex artt. 378, 380, 380-bis, 380-bis.1 e 380-ter Cpc ma anche delle memorie e delle richieste previste dall’art. 23, comma 8-bis, del DL n. 137/2020.

Helpdesk telefonico per chiarimenti su avvio del PCT in Cassazione

Sempre nell'ambito dei processi civili in Cassazione, si rammenta che dal 31 marzo 2021 il deposito telematico degli atti del processo ha assunto valore legale.

Questo per effetto dell’art. 221, comma 5, del DL n. 34/2020 ai sensi del quale, nei giudizi civili di legittimità, il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici.

Al fine di aiutare gli avvocati con le novità del processo civile telematico (PCT) in Cassazione, la Suprema corte ha messo a disposizione degli avvocati un apposito helpdesk telefonico.

Il servizio, dedicato ai legali del Libero Foro e dell’Avvocatura dello Stato, è accessibile attraverso il numero verde SPOC 800868444, attivo dal 7 aprile 2021 nell'orario 9.00 - 14.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, festivi esclusi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy