Processo amministrativo digitale Rinvio definitivo

Pubblicato il 04 agosto 2016

Nella seduta del 3 agosto 2016, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 117/2016 contenente la proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di Processo amministrativo telematico (PAT).

Il testo del ddl, già approvato dall’altro ramo del Parlamento il 27 luglio, prevede lo slittamento al 1° gennaio 2017 dell’avvio del Processo amministrativo telematico.

A partire da tale data, ossia, tutti gli atti del processo amministrativo dovranno essere sottoscritti con modalità telematiche.

Si rammenta che, in sede di conversione, la Camera ha, altresì, introdotto la previsione che autorizza il ministero della Giustizia, per il triennio 2016-2018, a procedere con l’assunzione, a tempo indeterminato, di mille unità di personale amministrativo non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria.

Programma assunzioni Giustizia

Per quanto riguarda quest’ultima novità, si segnala che il ministero della Giustizia ha provveduto ad illustrare, per vie generali, il programma relativo alle nuove assunzioni di personale amministrativo contenuto nella legge di conversione.

Dapprima, e nell’immediato, – ha spiegato il dicastero – è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 nuove unità di personale amministrativo non dirigenziale, da reclutare sia attraverso lo scorrimento di graduatorie di altre amministrazioni pubbliche in corso di validità o mediante procedure concorsuali pubbliche.

Successivamente, una volta completate le procedure di mobilità obbligatoria già avviate, potranno essere reclutate ulteriori unità, sempre con le medesime modalità.

Inoltre, contestualmente allo sblocco del turn over, sarà possibile riprendere le ordinarie capacità di assunzioni.

Oltre a queste misure, le nuove disposizioni prevedono la possibilità di introdurre nuovi profili anche tecnici e di rivedere le dotazioni esistenti nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria.

E’ quanto si apprende da una nota del 3 agosto 2016 pubblicata sul sito istituzionale del ministero della Giustizia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy