Processo amministrativo. Pareri su patrocinio a spese dello Stato

Pubblicato il 03 settembre 2019

L’Ufficio Studi, massimario e formazione della "Giustizia amministrativa" ha fornito una serie di pareri riguardanti il patrocinio a spese dello Stato nel processo amministrativo.

Giudice competente a liquidare il compenso al difensore nell’appello cautelare

Un primo quesito, oggetto di risposta del parere del 29 agosto 2019, ha ad oggetto il giudice competente a liquidare il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio, nel caso di appello cautelare.

La norma, si fa presente, prevede che “il decreto di pagamento è emesso dal giudice contestualmente alla pronuncia del provvedimento che chiude la fase cui si riferisce la relativa richiesta”.

Il procedimento cautelare rappresenta una fase del processo amministrativo, funzionalmente collegata a quella di merito, ma da questa autonoma.

Quindi, deve affermarsi che il giudice competente a liquidare il compenso al difensore negli appelli cautelari è il giudice d’appello, quale giudice che chiude la fase cui si riferisce la richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Termine per presentare l’istanza di liquidazione del compenso

La questione prospettata riguarda la natura decadenziale o meno del temine entro cui il difensore è tenuto a presentare istanza di liquidazione del compenso per patrocinio a spese dello Stato.

Poiché la legge non prevede che tale termine sia richiesto a pena di decadenza, va detto che è possibile presentare, oltre la scadenza del termine, la richiesta di liquidazione al giudice che ha proceduto, fatta salva la prescrizione dei relativi diritti.

Spese processuali

Nel caso cui accada che la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, vittoriosa davanti al Presidente del Consiglio della Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, abbia chiesto il rilascio con formula esecutiva della sentenza che condanna la controparte alla rifusione delle spese di lite, e abbia poi anche depositato istanza di liquidazione del compenso per gratuito patrocini, si afferma che è possibile attivare una istruttoria presso le parti (sia quella vittoriosa che quella soccombente), per conoscere se il pagamento delle spese sia già̀ avvenuto in esecuzione della decisione giurisdizionale e in caso di avvenuto pagamento, ritenere non dovuto null’altro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy