Processo breve all'esame del Senato: presentati nuovi emendamenti

Pubblicato il 13 gennaio 2010
E' all'esame del Senato la nuova legge sul processo breve. In particolare, nella seduta dell'aula del 12 gennaio 2009, sono stati presentati nuovi emendamenti al disegno di legge Gasparri (il n. 1880), emendamenti che recepiscono le modifiche approvate dalla maggioranza nella riunione con il governo ed il presidente dell'11 gennaio scorso. L'opposizione, in propostio, ha chiesto il ritorno del provvedimento alla commissione Giustizia al fine di consentire un esame approfondito delle novità introdotte.

Gli emendamenti riscrivono i tempi massimi dei processi prima della loro estinzione; così, in caso di procedimenti penali per i quali è prevista una pena detentiva inferiore a dieci anni, non potranno trascorrere, in primo grado, più di tre anni dall'esercizio dell'azione penale, due anni in secondo grado e un anno e sei mesi nel grado di cassazione. Per i reati pari o sopra i 10 anni, è previsto un massimo di durata di 4 anni nel primo grado, due nel secondo e 1 anno e sei mesi per la cassazione. Con riferimento, poi, ai reati di terrorismo e mafia i termini salgono a cinque anni per il primo grado, tre per il secondo e due anni per la cassazione. Proposto, in particolare, l'inserimento di un nuovo articolo, il 531 bis al codice di procedura penale, introduttivo della dichiarazione di non doversi procedere per violazione dei termini di durata ragionevole del processo. Il pubblico ministero dovrà decidere se esercitare l'azione penale entro e non oltre tre mesi dalla chiusura delle indagini preliminari.

Nel frattempo, la commissione Giustizia della Camera sta proseguendo il lavoro dedicato al testo della proposta sul legittimo impedimento mentre il Governo sta mettendo a punto un decreto legge che consenta la sospensione di 45 giorni dei procedimenti in favore degli imputati a cui vengano formulate contestazioni suppletive da parte del pm.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy