Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

Pubblicato il 13 novembre 2009

Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato.

Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione dal verdetto di secondo grado. L’imputato può non avvalersi di tali disposizioni formulando una propria dichiarazione in udienza.

Per evitare di oltrepassare i termini fissati, il Ddl impone alla parte di adoperarsi, pena il divieto di intentare la causa per l’equa riparazione, presentando sei mesi prima della scadenza dei termini una richiesta al giudice perché il giudizio venga definito in tempi brevi. Dopo tale sollecito il processo avrà diritto ad una corsia preferenziale per la sua trattazione: nei processi penali si applicherà la disciplina dei procedimenti per gli imputati in stato di custodia cautelare mentre per i processi amministrativi e contabili l’udienza dovrà essere fissata entro 90 giorni.

Molte sono le esclusioni oggettive prevedendo che tali disposizioni non avranno effetto nei confronti dei seguenti reati: associazione per delinquere, incendio, pornografia minorile, sequestro di persona, atti persecutori, circonvenzione di incapaci, violazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro e delle norme in materia di circolazione stradale, reati concernenti la disciplina dell'immigrazione, traffico illecito di rifiuti.

Soggettivamente è prevista l’esclusione dell’operatività delle suddette norme per i recidivi ed i delinquenti abituali o professionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy