Processo civile telematico in Cassazione. Firmato il Protocollo d'intesa

Pubblicato il 16 ottobre 2020

Presso il ministero della Giustizia, è stato siglato ieri, 15 ottobre 2020, il Protocollo d’Intesa per l’avvio e lo sviluppo del processo civile telematico in Cassazione.

L’accordo è stato sottoscritto dal Guardasigilli, Alfonso Bonafede, dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, Pietro Curzio, dal Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Giovanni Salvi, dall’Avvocato Generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, nonché dal Presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi e dal Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, Giovanni Malinconico.

Nel Protocollo sono individuate le fasiper implementare il processo civile telematico in Cassazione secondo uno schema graduale.

Fase preliminare di sperimentazione, avvio dal 26 ottobre

Previsto, nel dettaglio, che nell’immediato (26 ottobre 2020) verrà dato avvio ad una fase preliminare di sperimentazione del deposito degli atti di parte.

Entro il mese di dicembre 2020, quindi, verificato il positivo svolgimento della sperimentazione, verrà adottato il decreto ministeriale per l’avvio a valore legale del processo civile telematico in cassazione entro il 15 gennaio 2021 sulla base delle seguenti cadenze:

Nel frattempo, è stato costituito un gruppo di lavoro volto a garantire l’attuazione del processo telematico presso la Suprema Corte nei modi e nei tempi convenuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy