Processo penale Notifica via Pec

Pubblicato il 30 gennaio 2017

Nell'ambito del procedimento penale, deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata (Pec), trattandosi di uno strumento da cui può evincersi certezza circa la ricezione dell’atto da parte del destinatario, laddove la norma consenta la notifica all'imputato mediante consegna al difensore.

Quello a mezzo Pec risulta difatti l’ordinario sistema legale di notificazione degli atti giudiziari nel processo penale, diretti a persona diversa dall'imputato che non sia domiciliato presso il suo difensore. Non c’è dunque bisogno, in tal caso, di alcun decreto che lo autorizzi, né tanto meno – come nel caso di specie richiesto dal ricorrente – che l’autorità giudiziaria lo precisi nell'atto da notificare.

A chiarirlo, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 3336 depositata il 23 gennaio 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy