Processo penale telematico: atti esclusi dall'accettazione automatica

Pubblicato il 18 novembre 2024

La Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) del Ministero della Giustizia, con la circolare del 12 novembre 2024, ha fornito indicazioni relative ai depositi telematici effettuati tramite il Portale Depositi Penali (PdP), specificando le tipologie di atti esclusi dall'accettazione automatica.

Processo Penale: chiarimenti sulla gestione dei depositi telematici 

La circolare, indirizzata a Corti d'Appello, Tribunali, Procure, Avvocature Distrettuali dello Stato, Consiglio Nazionale Forense (CNF) e Unione delle Camere Penali, chiarisce che per determinati atti è ancora necessaria una verifica manuale da parte degli operatori giudiziari.

Tipologie di atti escluse dall'accettazione automatica

Tra gli atti esclusi rientrano:

Inoltre, sono esclusi i depositi diretti al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) relativi a fascicoli in fase interlocutoria, per tutelare il segreto delle indagini.

Tuttavia, fanno eccezione:

Altre precisazioni

La circolare sottolinea che per gli atti esclusi dall'accettazione automatica non viene visualizzato sul Portale Depositi Penali il numero di registro generale attribuito presso l'ufficio GIP. È inoltre ribadita l'importanza di una corretta compilazione dei dati relativi all'atto, inclusa la classificazione e la selezione del destinatario.

Supporto e collaborazione

Per facilitare l'utilizzo del Portale Depositi Penali e migliorare l'interazione con gli applicativi giudiziari, la DGSIA ha attivato un servizio di assistenza online accessibile tramite il link ufficiale (https://helpdesk.giustizia.it). Tale servizio è a disposizione degli utenti per segnalazioni e richieste di supporto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy