Processo tributario. Giudice monocratico per le liti fino al 5mila euro

Pubblicato il 29 giugno 2023

Tra le novità in tema di giustizia tributaria introdotte dal Decreto legge n. 13/2023 - recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - si rammenta l'intervento che ha esteso la competenza del giudice tributario monocratico alle liti fino a 5 mila euro, per quanto riguarda i ricorsi notificati dal 1° luglio 2023.

E' quanto dispone l'art. 40, comma 2 del decreto, messo a punto dal legislatore col chiaro intento di ridurre i tempi del giudizio e deflazionare il contenzioso devoluto al collegio.

Viene modificato, nel dettaglio, l’articolo 4-bis, comma 1 del D. Lgs. n. 546/1992 sulla competenza, appunto, del giudice monocratico.

Comma, questo, che a seguito della novella dispone espressamente che: "Le corti di giustizia tributaria di primo grado decidono in composizione monocratica le controversie di valore fino a 5.000 euro" (non più, quindi, fino 3mila euro).

NOTA BENE: La nuova disciplina, come detto, debutterà a breve, atteso che riguarderà i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2023.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy