Procuratore generale di Cassazione sull'enunciazione del principio di diritto

Pubblicato il 31 maggio 2017

Il Consiglio nazionale forense ha provveduto a diffondere, ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati ed ai Presidenti delle Unioni regionali forensi, la nota del 24 maggio 2017 con cui la Procura generale della Corte di Cassazione annuncia di aver proceduto, in questo ultimo anno, alla riorganizzazione del servizio dedicato alla istruttoria delle istanze e delle fattispecie per le quali è possibile prospettare alla Corte Suprema la richiesta di enunciazione del principio di diritto, di cui all'art. 363 c.p.c. Attività che ha consentito di portare all'attenzione della stessa Corte, molte interessanti questioni di diritto che, per novità ed importanza, sono state affrontate e discusse dinanzi alle Sezioni Unite.

Il Procuratore generale ritiene pertanto utile rinnovare l’invito all'Avvocatura, nell'ambito delle rispettive competenze, a sollecitare una particolare attenzione all'istituto della richiesta di enunciazione principio di diritto, che consente all'Ufficio della Procura di partecipare alla funzione nomofilattica della Corte di Cassazione mediante uno strumento processuale – si legge nel comunicato – in grado di innestare una proficua attività di collaborazione tra uffici di merito e di legittimità, che va al di là della limitata prospettiva di parte privata.

Proprio per tale motivo si allega la nota contenente il “Dialogo aperto sulla richiesta di enunciazione del principio di diritto” a firma del medesimo Procuratore; nota che è stata divulgata sulle più importanti riviste giuridiche nonché presso le Associazioni degli studiosi del processo civile, con l’auspicio che sul tema possano essere organizzati ulteriori incontri e seminari, ai quali sarebbe utile partecipassero anche i rappresentanti delle istituzioni forensi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy