Procuratori e institori dell’imprenditore tra autonomia e subordinazione

Pubblicato il 31 agosto 2012

Gli ispettori della DTL sottopongono a una verifica ispettiva l’impresa Gamma avente un organico aziendale di 20 dipendenti. In sede di acquisizione di informazioni, i lavoratori dichiarano che il proprio datore di lavoro è il sig. Tizio e che quest’ultimo procede a un controllo costante sulle prestazioni lavorative. L’impresa Gamma documenta il proprio rapporto con Tizio esibendo agli ispettori procura notarile speciale, non iscritta al registro delle imprese e conferente a Tizio ampi poteri gestori e di rappresentanza. L’omessa pubblicità della procura e l’ampio contenuto della stessa portano a qualificare l’atto come procura generale, che comunque non testimonia il regime, autonomo o subordinato, applicabile agli ausiliari dell’imprenditore e individuati, dal codice civile, nell’institore, nel procuratore e nel commesso. L’accertamento della natura del rapporto di costoro, con le eventuali conseguenze sanzionatorie, viene fondato su criteri fattuali comunque divergenti nell’applicazione della prassi e della giurisprudenza. Le divergenze saranno dipanate dal Comitato Regionale per i rapporti di lavoro?

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy