Professioni, al vaglio il “Pacchetto Servizi” della Commissione europea

Pubblicato il 06 settembre 2017

Nel corso del breakfast meeting del Parlamento europeo, che si è tenuto il 5 settembre per discutere i temi delle professioni legati al “Pacchetto Servizi” della Commissione europea, è intervenuto anche Gaetano Stella, primo vicepresidente del Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis).

Nel discutere le ultime proposte della Commissione europea in materia di professioni, l'invito di Stella è stato quello di applicare “meno burocrazia e più semplificazioni per favorire la mobilità dei professionisti nel mercato unico europeo”.

Il vicepresidente Ceplis ha, infatti, sottolineato come l’attuale livello di mobilità transfrontaliera non sia soddisfacente e propone, per salvaguardare l’interesse pubblico e garantire la qualità e la sicurezza dei servizi professionali offerti, una chiara distinzione tra e-card dei servizi e tessera professionale per evitare sovrapposizioni tra i due strumenti, ma, soprattutto, la salvaguardia della piena autonomia dello Stato di destinazione sulla regolamentazione e la prestazione di servizi sul proprio territorio.

Affinchè, poi, le prestazioni professionali rese dai professionisti mantengano standard elevati di qualità e sicurezza, si ritengono necessarie delle linee-guida volte ad aiutare gli Stati membri nell’implementazione nei loro sistemi legislativi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy