Professioni regolamentate, i CDL al passo con la UE

Pubblicato il 07 ottobre 2015

Nessuna opera di riforma per la professione di Consulente del Lavoro, che risulta conforme agli standard europei. E' il risultato emergente dal Piano nazionale di riforma delle professioni regolamentate – Cluster 1, pubblicato dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Piano ha analizzato le regole nazionali di alcune professioni che rendono servizi alle imprese, per valutare l'opportunità o meno di una modifica della regolamentazione dei servizi professionali, affinchè non esistano ostacoli alla crescita economica e allo sviluppo dell’occupazione.

Per quanto riguarda la categoria dei Consulenti del Lavoro, è emerso che la normativa in vigore “consente di tutelare gli obiettivi preposti” e pertanto si ritiene non vada riformata.

Ha espresso viva soddisfazione il Presidente dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL-SU), Francesco Longobardi: “Ritengo che questo sia il risultato della crescente attenzione esercitata negli anni dalla nostra associazione, dalla Presidente Marina Calderone e dal Consiglio Nazionale su ogni aspetto tecnico, organizzativo e deontologico della nostra professione.”.

Il Presidente Longobardi ha salutato calorosamente la recente nomina di Marina Calderone al Cese (Comitato economico e sociale europeo), che permette a tutti i liberi professionisti ordinistici italiani di avere “una voce autorevole all’interno delle Istituzioni europee dove ormai si decidono tutte le politiche comunitarie, comprese quelle legate alla liberalizzazione dei servizi professionali.”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo

14/07/2025

Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina

14/07/2025

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy