Professionista non ottempera al principio di cassa? Recupero a tassazione

Pubblicato il 23 giugno 2022

Il professionista non ottempera al principio di cassa, omettendo di far partecipare alla determinazione del reddito compensi che, sebbene fatturati nell'anno precedente, risultano incassati l'anno successivo? Legittimo il recupero a tassazione notificatogli dal Fisco.

Il reddito da lavoro autonomo di chi esercita arti e professioni, infatti, è determinato sulla base del cosiddetto "principio di cassa".

Questo ai sensi di quanto disposto dall'art. 54, comma 1 del TUIR, secondo cui: "il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi".

Con specifico riferimento ai compensi, quindi, questi partecipano alla determinazione del reddito soltanto quando sono effettivamente incassati, a prescindere dal momento di emissione della fattura.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20190 del 22 giugno 2022, pronunciata in rigetto del ricorso presentato da un avvocato, oppostosi all'avviso di accertamento con cui l'Agenzia delle Entrate aveva presuntivamente accertato, in capo al medesimo, maggiori imposte ai fini IRPEF.

Dopo che entrambe le Commissioni Tributarie, di primo e secondo grado, avevano respinto la sua impugnazione, il legale si era rivolto alla Suprema corte lamentando, tra gli i motivi, l'illegittimità della ripresa a tassazione di compensi professionali relativi a fatture emesse e dichiarate per l'anno 2004 e tuttavia incassate nel 2005, con conseguente applicazione - a suo dire - di una doppia immposizione.

Doglianza, questa, giudicata non fondata dagli Ermellini, alla luce dei principi sopra richiamati.

Il contribuente, infatti, non ottemperando al principio di cassa, aveva omesso di far partecipare alla determinazione del reddito compensi che, sebbene fatturati nel 2004, risultavano incassati nel l'anno successivo.

L'Ufficio finanziario, ciò posto, aveva correttamente proceduto al recupero a tassazione dei compensi, per come sintetizzati nel prospetto contenuto nell'avviso di accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy