Professionista senza cassa, comunicazione di anomalie dall’INPS

Pubblicato il 04 dicembre 2020

In arrivo le comunicazioni di anomalia per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPS. Per questi ultimi, infatti, sono stati evidenziati i dati non corretti, per quanto riguarda i redditi dell'anno di imposta 2017, e che non permettono la quantificazione della contribuzione dovuta.

A specificarlo è l’INPS, con il Messaggio n. 4559 del 3 dicembre 2020.

Professionista senza cassa, quantificazione dei contributi dovuti

Al fine di quantificare la contribuzione dovuta dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPS, l’Istituto ha effettuato una analisi amministrativa e tecnica sui dati pervenuti dagli uffici finanziari relativi alle dichiarazioni dei redditi 2018, riferite al periodo di imposta 2017, per le quali non risultavano terminate le attività di controllo e di liquidazione.

L'analisi ha riguardato i dati indicati dai contribuenti nel quadro RR sezione II della dichiarazione dei redditi. Si ricorda, al riguardo, che tale quadro viene compilato da chi svolge attività di lavoro autonomo di cui all'art. 53, co. 1, del TUIR (Dpr. n. 917/1986).

Professionista senza cassa, controllo INPS

Nel quadro RR, sezione II, della dichiarazione dei redditi il contribuente deve indicare, con appositi codici, i redditi che concorrono a determinare la base imponibile previdenziale per il calcolo della contribuzione. Su tali dati, dopo la liquidazione della dichiarazione dei redditi, l'Istituto Previdenziale effettua il controllo sostanziale per la contribuzione effettivamente dovuta e procede all'accredito in relazione ai versamenti effettuati.

Professionista senza cassa, comunicazione di anomalia

Al fine di evitare contestazioni da parte dell'INPS, con aggravio di somme aggiuntive, e prevenire contestazioni del contribuente in caso di mancato accredito della contribuzione, l'istituto ha predisposto l'invio al professionista di una comunicazione di anomalia.

In tale comunicazione sono evidenziati i dati non corretti e che non permettono la quantificazione della contribuzione dovuta.

L'invio di tale comunicazione di anomalia è propedeutico a eventuali accertamenti nei quali saranno richieste somme a debito ulteriori rispetto a quelle derivanti dai dati esposti nella sezione II del quadro RR. Esso consente di:

Professionista senza cassa, cosa fare dopo la comunicazione?

Dopo aver ricevuto la comunicazione, il contribuente può:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy