Professionisti, il prelievo dal conto non è presunzione di maggior reddito

Pubblicato il 14 ottobre 2014 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha posto un limite alla presunzione arbitraria di maggior reddito da parte del Fisco nei confronti dei prelevamenti effettuati dai lavoratori autonomi dai loro conti correnti.

L’effetto del riconoscere un carattere puramente arbitrario alla presunzione che ogni prelevamento dal conto corrente, non giustificato, sia da considerare un investimento produttivo, un compenso e quindi una parte di reddito non dichiarato, sarà sicuramente quello di obbligare l’Agenzia delle Entrate a rivedere le proprie posizioni nell’ambito delle indagini finanziarie sui professionisti, dal momento che i principi fissati dalla Consulta hanno di fatto cambiato il sistema probatorio sui prelevamenti da parte dei lavoratori autonomi.

Alla luce di questa nuova sentenza, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha emanato il parere n. 4/2014, con il quale viene fatta una panoramica dettagliata dell’intera disciplina dei prelevamenti tenendo conto del nuovo orientamento costituzionale.

Nello specifico, il parere parte dall’analizzare la disciplina degli accertamenti bancari, con specifico riguardo alla loro estensione anche ai professionisti ad opera della Legge n. 311/2004, che ha aggiunto anche i “compensi” tra gli elementi accertabili da parte del Fisco con effetti, quindi, ai fini del reddito di lavoro autonomo; mentre, in precedenza, tale ipotesi era circoscritta ai soli “ricavi” con conseguenze ai fini del solo reddito d'impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy