Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

Pubblicato il 25 gennaio 2013 L'Inps, con messaggio n. 1500 del 24 gennaio 2013, detta ulteriori istruzioni sulla gestione delle prime 65 mila domande di salvaguardia. Le domande dei soggetti in prosecuzione volontaria e degli esodati puri, saranno respinte se gli interessati dichiarano di essere stati rioccupati successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro o all'autorizzazione alla prosecuzione volontaria. Nello specifico dei professionisti si spiega che il professionista non può dirsi rioccupato, condizione per l’esclusione dalla salvaguardia, se paga un minimo di contribuzione dovuta per restare iscritto all’Albo/ente di appartenenza.

Lo stesso professionista, costretto all'obbligo della contribuzione minima alla gestione di appartenenza, dovrà, però, fornire alle sedi una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui certifica che la contribuzione versata non è collegata allo svolgimento di alcuna attività lavorativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy