Programma ACCEDER-E, al via le domande

Pubblicato il 28 ottobre 2022

Dal 21 ottobre 2022 è possibile rispondere alle call e presentare le domande di partecipazione al programma “ACCEDER-E Inclusione, Formazione, Lavoro”, promosso dall’Unar e gestito da Invitalia, volto a favorire l’accesso al mercato del lavoro dei soggetti a rischio di marginalità, tra cui i membri delle popolazioni rom, sinti e caminanti. Le modalità e gli interventi ammissibili sono stati resi noti da Invitalia con Avviso pubblico del 17 ottobre 2022 e illustrati con successivo comunicato del 20 ottobre 2022, pubblicato sul proprio sito istituzionale.

Contenuti del programma

ACCEDER-E, finanziato dal PON Inclusione 2014-2020, mira a fornire alle persone a rischio di discriminazione ed esclusione sociale le necessarie competenze per l’integrazione attiva nelle comunità territoriali e nel mercato del lavoro, avvalendosi del coinvolgimento del mondo associazionistico, del Terzo settore e di quello imprenditoriale.

Le linee di intervento

ACCEDER-E è articolato in due linee di intervento:

Oggetto dei finanziamenti

Sono riconosciute agevolazioni per la realizzazione di:

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo con regime de minimis, nei limiti dei massimali stabiliti dalla normativa europea e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche de minimis, nei limiti previsti in materia di aiuti di Stato.

Presentazione delle domande

Per la Linea di intervento A, le domande possono essere presentate esclusivamente tramite Pec, con oggetto “Avviso Pubblico ACCEDER-E – Linea A – UNAR", all’indirizzo attuazione-po@postacert.invitalia.it, a partire dal 21 ottobre 2022 ed entro il 22 novembre 2022.

Per la Linea di intervento B, le manifestazioni di interesse possono essere presentate sempre esclusivamente tramite Pec, con oggetto “Avviso Pubblico ACCEDER-E – Linea B – UNAR”, all’indirizzo attuazione-po@postacert.invitalia.it, a partire sempre dal 21 ottobre 2022 ed entro il prossimo 15 dicembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy