Programma GOL, via libera alle risorse finanziarie

Pubblicato il 25 ottobre 2021

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato l'ok all'intesa sul riparto dei primi 880 milioni di euro del Programma GOL, la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori. L'incontro ha concluso l'iter avviato lo scorso 8 settembre 2021, con la presentazione del Programma alle parti sociali, e sancisce il decollo della misura voluta e seguita in prima persona dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.

Con il via libera della Conferenza - ha commentato il ministro - "realizziamo un tassello importante del PNRR anticipando i tempi previsti dal piano presentato a Bruxelles e approvato dal Parlamento. Si avvia, in questo modo, una nuova stagione per le politiche attive nel nostro Paese. L'obiettivo è quello di un sistema che aiuti i lavoratori a cercare e a difendere il lavoro e le imprese a riqualificare la manodopera. Si tratta di una riforma che contribuirà a migliorare la competitività del Paese, la tenuta sociale, a difendere i lavoratori e la capacità produttiva nazionale di fronte alle sfide legate alle transizioni tecnologiche e ambientali".

Programma GOL, cos’è e come funziona?

Il Programma GOL si inserisce nell'ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle politiche del lavoro. Si tratta, infatti, del perno dell'azione di riforma nell'ambito delle politiche attive del lavoro, che oltre a GOL prevede il varo di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei centri per l'impiego e il rafforzamento del sistema duale.

Nel dettaglio, sono previsti cinque percorsi in funzione della occupabilità:

GOL sarà anche uno spazio di innovazione e sperimentazione per progetti su scala ridotta, adottati d'intesa con le regioni, la cui valutazione, se positiva, potrà introdurre modifiche delle policy nazionali.

Programma GOL, i beneficiari

Possono aderire al Programma GOL:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy