Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici

Pubblicato il 05 settembre 2025

Il Programma LIFE è una delle iniziative più longeve e importanti della Commissione Europea, attivo dal 1992. Rappresenta il principale strumento finanziario dell’Unione Europea per il sostegno a progetti ambientali, climatici ed energetici, ed è uno degli elementi centrali nell’attuazione delle politiche europee relative all’ambiente e al clima. Finora, LIFE ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta Europa, mobilitando oltre 12 miliardi di euro di investimenti, di cui 5 miliardi sono stati stanziati direttamente dalla Commissione Europea.

Cos’è il Programma LIFE?

Il Programma LIFE si articola in un insieme di sottoprogrammi e obiettivi finalizzati a sostenere azioni dirette in favore dell’ambiente, della biodiversità e dei cambiamenti climatici. La sua finalità è quella di finanziare progetti innovativi che dimostrino soluzioni tecniche ed economiche efficaci per affrontare le sfide ambientali, promuovendo la conservazione della natura e la transizione ecologica. LIFE supporta in particolare la realizzazione di iniziative che contribuiscano agli ambiziosi obiettivi del Green Deal Europeo, favorendo la protezione della biodiversità e il contrasto al cambiamento climatico.

Aree di intervento del Programma LIFE

Il programma LIFE 2021-2027 ha una dotazione finanziaria complessiva di 5,432 miliardi di euro, suddivisa in quattro sottoprogrammi principali:

  1. Natura e biodiversità: progetti per la conservazione della biodiversità e la protezione degli ecosistemi, con particolare attenzione alla rete Natura 2000.
  2. Economia circolare e qualità della vita: iniziative per promuovere il riuso, il riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti.
  3. Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: azioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
  4. Transizione all’energia pulita: progetti che favoriscono l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e la creazione di comunità energetiche sostenibili.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al Programma LIFE enti pubblici e privati registrati nell’Unione Europea o nei Paesi associati. Questo include organizzazioni no-profit, imprese, enti locali, istituti di ricerca e università, che desiderano realizzare progetti che rispondano agli obiettivi di sostenibilità ambientale e climatica. Le imprese possono beneficiare di finanziamenti a fondo perduto, coprendo fino al 60% delle spese ammissibili, con un potenziale incremento fino al 75% per specifici tipi di progetto.

Progetti finanziabili e incentivi

LIFE offre contributi per una vasta gamma di progetti, tra cui quelli focalizzati sulla mitigazione del cambiamento climatico, l'economia circolare, la transizione energetica e la protezione della biodiversità. I progetti finanziati devono essere in grado di dimostrare la loro fattibilità tecnica ed economica, oltre a garantire un impatto positivo e misurabile sull’ambiente e sul clima.

Per le imprese, i principali settori di intervento includono:

I contributi a fondo perduto coprono una percentuale significativa dei costi ammissibili, favorendo l’implementazione di soluzioni innovative che contribuiscano agli obiettivi ambientali europei.

Procedura per presentare una proposta

Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono presentare la proposta di progetto tramite il portale ufficiale dell'Unione Europea, seguendo una procedura articolata. La proposta si suddivide in due sezioni principali:

Il processo di candidatura è completamente digitale e richiede l’iscrizione al sistema EU Login, così come un codice identificativo univoco per ogni partecipante (PIC). Il termine per la presentazione delle proposte è fissato per il 4 settembre e il 23 settembre 2025, a seconda del tipo di progetto.

Scadenze del Programma LIFE

Le scadenze per la presentazione delle proposte sono differenti a seconda del tipo di progetto:

In particolare, la scadenza ancora valida del 23 settembre 2025 rappresenta un’occasione da non perdere per avviare iniziative che contribuiranno agli obiettivi del Green Deal europeo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy