Promosso l’interpello fiscale Ko la pressione legislativa

Pubblicato il 26 maggio 2007

Dalla Corte dei conti viene una decisa promozione all’informazione fiscale fornita al contribuente grazie alle molte fonti messe a disposizione da Amministrazione centrale e Agenzie del Fisco, nonché grazie all’istituto dell’interpello. Ma dalla stessa Corte viene anche una solenne bocciatura della pressione legislativa che congestiona l’andamento della macchina fiscale. Si susseguono norme e correzioni ad esse che spesso le contraddicono, mancando atti di coordinamento e semplificazione. E’ tutto contenuto nella relazione sui “Rapporti fisco-contribuenti: stato di attuazione dello Statuto del contribuente e dell’obiettivo di ottimizzazione del servizio per i contribuenti-utenti”. La magistratura contabile chiede, in essa, che sia istituito un unico codice delle norme fiscali che riunisca e disciplini, organicamente, i diversi testi di legge, regolando così gli istituti generali dei vari tributi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy