Pronunce Sezioni Unite su contratti derivati e su droghe leggere.

Pubblicato il 14 maggio 2020

Con sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020, la Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, è intervenuta in materia di contratti derivati, decidendo su una questione di massima di particolare importanza.

Derivati: autorizzazione del Consiglio comunale a pena di nullità

Ha stabilito, in particolare, che l’autorizzazione alla conclusione di un contratto di swap da parte dei Comuni italiani - specie se con finanziamento upfront e in tutti i casi in cui la sua negoziazione si traduca nell’estinzione dei precedenti rapporti di mutuo sottostanti o anche nel loro mantenimento in vita, ma con rilevanti modificazioni - deve essere data, a pena di nullità, dal Consiglio comunale.

Tale autorizzazione, infatti, non può essere assimilata ad un semplice atto di gestione dell’indebitamento dell’Ente locale, adottabile dalla giunta comunale in virtù della sua residuale competenza gestoria.

Droghe leggere: niente aggravante sotto 2 chili di principio attivo

In pari data, è stata pubblicata un’ulteriore decisione, questa volta delle Sezioni Unite penali, in materia di cosiddette “droghe leggere”.

Con la sentenza n. 14722 del 12 maggio 2020, gli Ermellini hanno enunciato apposito principio di diritto riferito ai criteri per l’individuazione della soglia oltre la quale è configurabile la circostanza aggravante dell’ingente quantità.

Hanno precisato, così, che a seguito della riforma introdotta nel sistema della legislazione in tema di stupefacenti dal convertito Decreto legge n. 36/2014, rimangono validi i criteri già fissati dalla sentenza emanata dalle medesime Sezioni Unite penali della Cassazione n. 36258/12.

Ai sensi di questi criteri e con riferimento alle sostanze stupefacenti del tipo “leggero” – hanno quindi puntualizzato i giudici di Piazza Cavour - la soglia rimane fissata in due chilogrammi di principio attivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy