Pronuncia rinviata al giudice penale, anche se annullata agli effetti civili

Pubblicato il 11 marzo 2015 Con sentenza n. 10097 depositata il 10 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha disposto l’annullamento con rinvio di una pronuncia a carico dell’ex amministratore di una società fallita, cui era stata contestata la commissione di reati societari ai danni di quest’ultima.

Avverso la pronuncia della Corte d’Appello avevano fatto ricorso sia l’imputato personalmente, relativamente alle statuizioni penali, sia la curatela della società fallita costituitasi parte civile, quanto ai soli effetti civili dell’assoluzione in ordine ad alcuni capi di imputazione.

La Cassazione, con la pronuncia in questione, ha ritenuto fondati entrambi i ricorsi ed ha annullato la pronuncia impugnata con rinvio alla Corte d’appello penale per un nuovo esame.

Ha ritenuto infatti prevalere la competenza del giudice penale (quale giudice del rinvio) su quella del giudice civile, anche se, come nel caso in esame, l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata sia avvenuto ai soli effetti civili.

Ciò in adesione all'indirizzo giurisprudenziale secondo cui, il rinvio al giudice civile è limitato alle sole ipotesi in cui la sentenza di proscioglimento dell’imputato sia caducata solo in accoglimento del ricorso della parte civile, mancando o venendo in toto respinti altri ricorsi rilevanti agli effetti penali.

Nella fattispecie invece, la Suprema Corte ha accolto anche il ricorso agli effetti penali presentato dell’inputato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy