Proposta dell’avvocatura di riforma del corso di laurea in giurisprudenza

Pubblicato il 24 ottobre 2012 Si è tenuto martedì 23 ottobre, tra i tecnici del ministero della Giustizia, quelli del ministero dell'Università e le rappresentanze dell'avvocatura, un nuovo incontro per discutere di riforma forense, con particolare riferimento alla questione dell’accesso alla professione, nonché di smaltimento dell'arretrato civile.

Per quel che riguarda l’accesso alla professione forense, l'avvocatura ha avanzato una proposta unitaria di riforma del percorso universitario in giurisprudenza attraverso la previsione di un triennio generale ed un biennio di specializzazione a numero chiuso dedicato a chi vuole intraprendere la professione giuridica di avvocato, notaio o magistrato. Ora la valutazione sulla proposta spetterà ai rappresentanti del ministero della Giustizia. 

Con riferimento al tema dello smaltimento dell'arretrato civile, gli avvocati hanno bocciato la proposta ministeriale dell’utilizzo di apposite sezioni stralcio rendendosi, comunque, disponibili ad altre forme di intervento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy