Proposto un regolamento europeo di semplificazione sulle successioni transanazionali

Pubblicato il 16 ottobre 2010
Il Commissario Ue alla Giustizia, Viviane Reding, nel corso della conferenza organizzata dal Consiglio dei Notariati d'Europa (Cnue) e dalla Commissione Ue e tenuta lo scorso 15 ottobre a Bruxelles, ha avanzato la proposta di un regolamento europeo di semplificazione delle successioni transnazionali. 

Nel dettaglio, si è discusso dell'idea di un certificato di eredità, con formato standard ed efficacia in tutta Europa, contenente tutte le informazioni ritenute essenziali in tutti i Paesi Ue. L'obiettivo della proposta – precisa la Reding – è quello di “dare a ogni successione un'autorità-Paese di riferimento e un solo diritto applicabile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy