Proroga CIGD aziende plurilocalizzate. Istruzioni INPS

Pubblicato il 27 luglio 2020

Facendo seguito al messaggio 17 luglio 2020, n. 2856, concernente l’attribuzione all’Istituto previdenziale della competenza ad autorizzare le domande di proroga delle CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate, con messaggio INPS 24 luglio 2020, n. 2946, vengono fornite le istruzioni per la presentazione della domanda di proroga della CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate, tale servizio è reso disponibile dalla giornata del 24 luglio 2020.

Come effettuare la domanda                  

E’ possibile compilare l’istanza sul sito web dell’ INPS www.inps.it accedendo, tramite codice fiscale e pin, all’area dei servizi online per gli utenti “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, sezione “CIG e Fondi di solidarietà”, opzione “CIG in deroga INPS”. All’interno di quest’ultima area, scegliendo “invio domande” si potrà scegliere tra “deroga INPS” e “deroga plurilocalizzata”.
Per gli utenti sarà possibile scegliere se effettuare il pagamento  a conguaglio o tramite INPS. Per le domande di proroga con la scelta della modalità di pagamento diretto sarà possibile, altresì, richiedere l’anticipo del 40% della prestazione, inserendo l'apposita opzione “Anticipo SI”. In quest'ultimo caso, la domanda potrà essere inviata e protocollata solo dopo aver inserito i dati relativi al pagamento dei beneficiari. Le  domande senza richiesta di anticipo saranno protocollate entro le 24 ore successive all’invio. Al termine della procedura sarà possibile stampare la ricevuta di invio della domanda di CIG in deroga plurilocalizzata e il modello della domanda contenente i dati trasmessi dall’utente.

Infine, come già anticipato nel messaggio INPS 21 luglio 2020, gli effetti del regime decadenziale delle istanze relative alle domande di concessione della CIG in deroga per le imprese plurilocalizzate decorrono dalla data di pubblicazione delle istruzioni in commento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy