Proroga CIGS per aree di crisi industriale complessa

Pubblicato il 08 maggio 2017

L’INPS ha dettato istruzioni per la proroga CIGS a favore delle imprese che operano in un’area di crisi industriale complessa.

CGS con ticket

Per la CIGS con ticket gli elementi ed codici indicati dovranno essere utilizzati dalle denunce di competenza di agosto 2017.

Successivamente all’autorizzazione, per il conguaglio delle prestazioni anticipate, i datori di lavoro, all’interno dell’elemento DenunciaAziendale / ConguagliCIG / CIGAutorizzata / CIGStraord / CongCIGSACredito / CongCIGSImporto, dovranno esporre l’importo posto a conguaglio relativo ad autorizzazione soggetta o meno al contributo addizionale.

Per l’esposizione del contributo addizionale, dovrà essere esposto il codice causale “E601” avente il significato di “Ctr. addizionale CIG straordinaria” presente nell’elemento CongCIGSCausAdd.

CIGS Aggregata post D.Lgs. 148/2015

Il messaggio INPS n. 1873 del 4 maggio 2017 evidenzia che l’utilizzo dell’esposizione della CIGS, sulla base delle metodologia aggregata, resterà in vigore per le CIGS con eventi che hanno inizio prima del mese di marzo 2017 e fino alla loro naturale scadenza.

Per il conguaglio delle prestazioni anticipate, a partire dalle denunce di competenza di agosto 2017, verrà valorizzato all’interno dell’elemento CausaleCongCIGS presente in DatiRetributivi / GestioneCIG / CIGStraordACredito / CIGSACredAltre, il nuovo codice causale “G611”, avente il significato di “Integr. salar. Straord. Art. 44 co.11-bis D.Lgs 148/2015”.

Per l’esposizione del contributo addizionale, dovrà essere valorizzato all’interno dell’elemento CausaleContrAddCIGS il nuovo codice causale “E398”, avente il significato di “Ctr. addizionale CIG straordinaria Art. 44 co.11-bis D.Lgs 148/2015”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy