Proroga rottamazione con Decreto-legge

Pubblicato il 15 marzo 2017

Sul caso “proroga della rottamazione delle cartelle esattoriali” spunta l’ipotesi dell’emanazione di un decreto-legge da parte del governo.

Ieri è emersa la notizia che la commissione Ambiente della Camera ha dichiarato inammissibile, per estraneità della materia, la possibilità di inserire la proroga delle cartelle nel Dl terremoto. Ma il relatore ha proposto ricorso contro la dichiarazione di inammissibilità, su cui oggi la commissione Ambiente discuterà.

Ma il Governo è intenzionato a concedere la proroga spostando dal 31 marzo al 21 aprile il termine per presentare l’istanza di adesione alla definizione agevolata. A seguito di tale slittamento, sarà portata in avanti, dal 31 maggio al 15 giugno, la scadenza entro la quale Equitalia sarà chiamata ad inviare le comunicazioni di adesione ai contribuenti.

Pertanto se il Parlamento si trovasse nell’impossibilità di deliberare ed approvare la proroga dei termini per la rottamazione dei ruoli, interverrà l’esecutivo attraverso un apposito decreto legge, che potrebbe essere anche “a perdere” ossia produrre gli effetti al fine di permettere lo spostamento dei termini e poi non essere convertito in legge.

 Il decreto legge in questione dovrebbe anche contenere la norma a cui sono interessate le imprese relativa all’anticipo del rilascio dell’attestazione di regolarità contributiva (Durc). Infatti l’Inps ha dichiarato che il rilascio del Durc è possibile solo dopo il pagamento della prima o unica rata della rottamazione. Ciò implica che le imprese sono impossibilitate a partecipare agli appalti pubblici. La soluzione prevista dal Governo è di rilasciare un temporaneo documento di attestazione subito dopo la presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy