Prostituzione, scelta mai pienamente libera

Pubblicato il 08 giugno 2019

La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Bari per quanto riguarda le disposizioni della Legge n. 75/1958 (“Legge Merlin”) che puniscono il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione.

Nel dettaglio, la Corte rimettente aveva censurato l’articolo 3, primo comma, numeri 4), prima parte, e 8), della citata legge sull’abolizione della regolamentazione della prostituzione e la lotta contro lo sfruttamento altrui, in riferimento agli artt. 2, 3, 13, 25, secondo comma, 27 e 41 della Costituzione.

Reclutamento e favoreggiamento della prostituzione, reato confermato

I giudici di Bari, ossia, hanno dubitato della legittimità costituzionale della previsione che configura come illecito penale le condotte indicate di reclutamento e di favoreggiamento della prostituzione, anche quando si tratti di prostituzione liberamente e volontariamente esercitata.

Con sentenza n. 141 del 7 giugno 2019, la Corte costituzionale ha giudicato infondata la relativa questione, evidenziando, in particolare, che le incriminazioni in oggetto mirano a tutelare i diritti fondamentali delle persone vulnerabili e la dignità umana.

Questo perché - si legge nel testo della decisione - in questa materia, “il confine tra decisioni autenticamente libere e decisioni che non lo sono è spesso labile e sfumato”.

Difatti, al di là dei casi di “prostituzione forzata”, la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori - che possono essere di ordine economico, affettivo, familiare e sociale - limitativi della libertà di autodeterminazione dell’individuo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy