Protezione internazionale Conclusioni avvocato generale Ue

Pubblicato il 07 aprile 2017

Sui ricorsi contro il rigetto statuizione anche de plano

Secondo l’Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, Manuel Campos Sánchez-Bordona, le disposizioni della direttiva 2013/32/UE sulle procedure comuni sullo status di protezione internazionale, devono essere interpretate nel senso che è consentito, all’autorità giudiziaria competente, di statuire de plano, senza necessità, ossia, di procedere al colloquio personale con il richiedente, sui ricorsi presentati contro il rigetto delle domande di protezione internazionale.

Questo quando:

Sono queste le conclusioni del 6 aprile 2016, suggerite alla Corte Ue dall’Avvocato generale, nell’ambito della causa C-348/16, ed in risposta alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Milano, per chiarire, appunto, se la direttiva sopra richiamata sia compatibile con una normativa nazionale che consente di dichiarare irricevibile o rigettare de plano un ricorso giurisdizionale presentato da un richiedente asilo contro il diniego della sua domanda di protezione internazionale.

La questione risulta particolarmente attuale posto l’imminente esame, presso la Camera dei deputati, dell’emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del Decreto-legge n.13/2017, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, testo, peraltro, già approvato, con fiducia, dall’altro ramo del Parlamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy