Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

Pubblicato il 07 novembre 2012 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro.

Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte dall’istituto, sollecitando la partecipazione al contraddittorio e alla definizione del procedimento di mediazione. Inoltre, per assicurare un celere e proficuo svolgimento dei procedimenti, gli avvocati si sono impegnati a fornire all’Agenzia tutti i recapiti di Pec, posta elettronica ordinaria e /o fax.

A sua volta, l'Agenzia ha assicurato che procederà ad esaminare in maniera approfondita tutte le istanze di mediazione che le verranno presentate, comunicando, entro 20 giorni dal ricevimento delle istanze medesime, la loro eventuale improponibilità; la stessa provvederà, inoltre, a promuovere l’eventuale contraddittorio e a formulare una proposta di mediazione in linea con i principi della giusta imposizione e del giusto procedimento.

Un nucleo misto di esperti verrà, infine, costituito al fine di consentire la corretta trattazione delle istanze di mediazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy