Addebito separazione per protratto alcolismo

Pubblicato il 23 dicembre 2016

Il protrarsi del vizio dell’alcoolismo, da parte del marito, accompagnato dal rifiuto di sottoporsi alle cure, giustifica l’addebito della separazione dalla moglie.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, respingendo il ricorso di un uomo, che aveva aderito alla domanda di separazione della moglie, ma si era opposto a quella di addebito e di riconoscimento di un assegno di mantenimento per la donna.

Alcoolismo e rifiuto cure Convivenza intollerabile

Secondo la Corte Suprema – aderendo a quanto già dedotto dai giudici di secondo grado – il protrarsi nel tempo dell’alcoolismo ed il rifiuto di sottoporsi alle cure necessarie, costituisce la causa dell’intollerabilità della convivenza (dunque giustifica l’addebito) per lo stress psicologico che la dipendenza da alcool provoca nelle persone conviventi, per la tendenza all'aggravamento dello stato di dipendenza e le conseguenze sulla salute fisica e mentale, nonché per il grave deterioramento delle relazioni personali, specie quelle più strette, che ne deriva.

Minata l’affectio coniugalis

Nel caso di specie, dunque, la Corte – con sentenza n. 26883 del 22 dicembre 2016 -  ha ritenuto il comportamento del ricorrente contrario ai doveri coniugali di assistenza morale e materiale, nonché di collaborazione nell'interesse della famiglia. Ha altresì evidenziato l’impatto fortemente negativo di tale comportamento sull’affectio coniugalis, tale da provocare una crisi irreversibile del matrimonio. Mentre, viceversa, il ricorrente non ha dedotto alcun fatto tale da consentire di smentire la sua responsabilità o dimostrare la non riconducibilità della crisi coniugale – che ha poi portato alla separazione – alla sua protratta condizione di dipendenza dall'alcool.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy