Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

Pubblicato il 02 settembre 2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare.

Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da considerarsi escluso dagli obblighi di dichiarazione delle plusvalenze ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera b) del Tuir.

I documenti depositati dallo stesso per dimostrare questa circostanza sono stati, tuttavia, ritenuti carenti e inadeguati dai giudici provinciali i quali hanno ricordato come l'onere della prova circa la sussistenza dei presupposti dell'agevolazione, oltre ad incombere sul soggetto che vuole beneficiarne, deve essere rigorosa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025

22/10/2025

Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy