Prove atipiche Rettifica lecita

Pubblicato il 10 settembre 2016

La Corte di cassazione, nel respingere il ricorso di un notaio, ha dichiarato legittimo l'accertamento a carico del professionista basato su elementi, forniti dai clienti dello stesso, che presupponevano evasione d'imposta.

Il rinvenimento presso i clienti, da parte della Guardia di finanza, di fotocopie e matrici di assegni di versamenti al notaio evidenziava che il fatturato dichiarato dal professionista era inferiore ai pagamenti ricevuti.

Il notaio, a fronte della contestazione, si è limitato ad affermare che le differenze tra le somme versate e quelle fatturate erano da imputare a spese anticipate per i clienti, senza fornire prove e senza argomentare sul fatto che gli onorari risultavano sempre molto inferiori alle presunte spese.

Prove atipiche

Non si tratta di semplici informazioni ma di dichiarazioni suffragate da ulteriori riscontri: elementi di fatto hanno permesso la ricostruzione analitica dei redditi non dichiarati.

La Cassazione, nella sentenza n. 17810 del 9 settembre 2016, ribadisce che “le dichiarazioni rese da un terzo, inserite, anche per riassunto, nel processo verbale di constatazione e recepite nell'avviso di accertamento, hanno valore indiziario e possono assurgere a fonte di prova presuntiva, concorrendo a formare il convincimento del giudice anche se non rese in contraddittorio con il contribuente, senza necessità di ulteriori indagini da parte dell'Ufficio”.

La Corte, quanto alle prove atipiche, di cui si tratta, spiega che: “il diritto interno, tanto in materia di imposte dirette ... quanto in tema d'imposta sul valore aggiunto ... consente l'ingresso nell'accertamento fiscale, prima, e nel processo tributario, poi, di elementi comunque acquisiti e, dunque, anche di prove atipiche ovvero di dati acquisiti in forme diverse da quelle regolamentate..., secondo i canoni caratteristici della prova per presunzioni”, non essendo evidentemente predeterminabili dalla legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy