Provvedimento di improcedibilità della DRE non impugnabile

Pubblicato il 27 novembre 2020

Il provvedimento di improcedibilità dell'istanza di interpello emesso dalla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate non è impugnabile, in quanto con esso l'amministrazione non manifesta il proprio convincimento sul merito della richiesta.

Si tratta di provvedimento non "definitivo", ma solo "interlocutorio".

Improcedibilità di interpello antielusivo: provvedimento DRE non impugnabile

E’ sulla base di questo principio, già enunciato nella sentenza di Cassazione n. 5843/2012, che la Suprema corte ha cassato, senza rinvio, una decisione di merito impugnata dall’amministrazione finanziaria.

La CTR, in particolare, aveva affermato l’impugnabilità del provvedimento di diniego opposto dalla Direzione Regionale di competenza all’interpello con cui una società contribuente aveva chiesto la disapplicazione di una legge antielusiva; questo, sull’assunto che si trattava di un atto definitivo emanato in sede amministrativa e recettizio, con immediata rilevanza esterna, da qualificarsi come una ipotesi di diniego di agevolazione.

Gli Ermellini, con ordinanza n. 26977 del 26 novembre 2020, hanno accolto la doglianza con cui l’Agenzia delle Entrate aveva contestato tali conclusioni, deducendo una violazione e falsa applicazione dell'articolo 19 del D. Lgs. n. 546/1992: tra gli atti impugnabili ai sensi di tale ultima disposizione non rientrava il provvedimento di improcedibilità della richiesta di interpello, in carenza dei requisiti minimi della istanza.

Ciò posto, la decisione impugnata è stata cassata, senza rinvio, proprio sull’assunto che il provvedimento di "improcedibilità" della istanza di interpello emesso dalla DRE, non poteva essere impugnato, avendo solo natura interlocutoria e non "definitiva".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy