Provvisionale in appello ammessa

Pubblicato il 16 dicembre 2016

Non viola il principio devolutivo né il divieto di reformatio in peius la sentenza di appello che accolga la richiesta di provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile non appellante.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, respingendo il ricorso di un imputato per reati sessuali, avverso la pronuncia della Corte territoriale, che aveva rideterminato la pena principale e disposto, in favore della parte civile, una provvisionale immediatamente esecutiva.

Divieto reformatio in peius Solo per statuizioni penali

In divieto di reformatio in peius, così come recepito dal vigente codice di rito – secondo la Corte Suprema – costituisce un limite legale esterno imposto al potere cognitivo del giudice d’appello, che involge le sole statuizioni penali della sentenza, sulla base di specifiche scelte compiute dal legislatore, la cui portata non può essere estesa, in via interpretativa, ad ipotesi diverse da quelle disciplinate.

Ne consegue che il potere decisorio del giudice d’appello, rispetto alle statuizioni civili, non risulta attinto da tale regola limitativa; di talché il divieto di reformatio in peius non viene in rilievo nell’ambito delle valutazioni conducenti alla modifica della somma liquidata a titolo di provvisionale dal primo giudice e neppure rispetto alla richiesta di provvisionale, come in tal caso, formulata per la prima volta dalla parte civile non appellante, nel giudizio di secondo grado.

La richiesta di provvisionale in questione – concludono le Sezioni Unite con sentenza n. 53153 del 15 dicembre 2016 – supera oltretutto le preclusioni discendenti dalla clausola rebus sic stantibus, giacché la proposizione della richiesta, per la prima volta nel giudizio di appello, discendeva da sopravvenute difficoltà economiche incontrate dalla vittima del reato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy