Pubblicati in G.U. gli indicatori antiriciclaggio per gli operatori non finanziari

Pubblicato il 02 marzo 2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011, è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2011 con cui il ministero dell'Interno, in attuazione al Decreto legislativo 231/2007, è intervenuto a determinare gli indicatori di anomalia volti all'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio da parte delle categorie degli operatori non finanziari.

Gli indicatori – viene spiegato in una nota del Dicastero – riguardano la categoria generale degli “operatori non finanziari” a cui si ricollegano una serie di attività eterogenee “subordinate al possesso di licenze, autorizzazioni o iscrizioni in albi o registri”; è il caso, ad esempio, di chi svolge attività di recupero crediti per conto terzi, delle agenzie di mediazione immibiliare, del trasporto di denaro contante, titoli e valori, di chi gestisce di case da gioco autorizzate, offerta di giochi e scommesse telematici o via Internet, di attività commerciali come import/export di oro, di fabbricazione ed export di preziosi, di esercizio di case d'asta e gallerie d'arte, di compravendita di cose antiche.

Lo strumento dell'individuazione di indicatori di anomalia è volto ad agevolare l'operatore nel riconoscimento dell'operazione di riciclaggio e si fonda su parametri legati alle modalità di esecuzione dell'attività, alle forme di pagamento, all'identità del cliente ed ai suoi comportamenti. Oltre a quelli generali, sono previsti anche degli indicatori specifici, individuati, cioè, facendo riferimento al tipo di attività esercitata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy