Pubblicato il Decreto sulla riorganizzazione del Ministero del Lavoro

Pubblicato il 09 gennaio 2015 Nella Gazzetta Ufficiale n. 4, del 7 gennaio 2015, è stato pubblicato il D.M. 4 novembre 2014 inerente la Attuazione del DPCM 14 febbraio 2014, n. 121, in materia di uffici dirigenziali non generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che entrerà in vigore il 22 gennaio 2015.

Si evidenzia che il Capo II del Decreto, concernente l’articolazione degli Uffici Territoriali, prevede n. 81 Direzioni Territoriali del Lavoro e n. 4 Direzioni Interregionali del Lavoro.

Queste ultime subentrano nelle competenze già attribuite alle Direzioni Regionali del Lavoro che, quindi, vengono soppresse.

In particolare, si evidenzia che la trattazione dei ricorsi amministrativi previsti dalla legge, avverso i verbali ispettivi ed i provvedimenti, concernenti, altresì, l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, rientrerà nelle competenze delle DIL che, si rammenta, saranno:

- Milano, con funzioni di coordinamento delle Direzioni Territoriali del Lavoro delle Regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta;

- Venezia, con funzioni di coordinamento delle Direzioni Territoriali del Lavoro delle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Veneto;

- Roma, con funzioni di coordinamento delle Direzioni Territoriali del Lavoro delle Regioni Abruzzo, Lazio, Sardegna, Toscana e Umbria;

- Napoli, con funzioni di coordinamento delle Direzioni Territoriali del Lavoro delle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise e Puglia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy