Imprese femminili innovative montane: contributi

Pubblicato il 12 maggio 2023

Con l’Avviso pubblico del 5 maggio 2023, Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese femminili innovative montane (IFIM).

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere i programmi d’investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti dalle startup femminili.

Imprese destinatarie - requisiti

L’agevolazione è prevista per le startup innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, con una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell’Allegato I dell’Avviso.

Ai fini del riconoscimento del contributo, le imprese femminili dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

NOTA BENE: Sarà possibile presentare esclusivamente una domanda per impresa.

Programma d’investimento e spese ammissibili

Le imprese potranno richiedere gli incentivi per l’acquisto di:

Per quanto riguarda il programma d’investimento, dovrà essere finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo e/o alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.

Nello specifico, il programma d’investimento dovrà rispettare i seguenti criteri:

Contributo

Le agevolazioni saranno erogate sottoforma di contributo a fondo perduto per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 70.000 euro.

Le risorse finanziarie complessive ammontano a 3,9 milioni di euro.

Presentazione delle domande

A partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023, le imprese interessate potranno presentare le domande direttamente online sul sito di Invitalia, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Al termine dell’istruttoria, i contributi saranno concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy