Pubblicità ingannevole anche se non comparativa

Pubblicato il 14 marzo 2014 Con sentenza pronunciata il 13 marzo 2014 relativamente alla causa C-52/13, la Corte di giustizia è intervenuta in merito ad una domanda di rinvio pregiudiziale che verteva sull'interpretazione della Direttiva 2006/114/CE concernente la pubblicità ingannevole e comparativa.

La domanda era stata presentata nell'ambito di una controversia tra una società italiana e l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in merito a una decisione che aveva accertato una fattispecie di pubblicità ingannevole posta in essere dalla prima.

Secondo i giudici europei, in particolare, la direttiva citata deve essere interpretata nel senso che, per quanto riguarda la tutela dei professionisti, essa si riferisce alla pubblicità ingannevole e alla pubblicità illegittimamente comparativa come a due infrazioni autonome.

Ciò posto – si legge nelle conclusioni della decisione europea - “al fine di vietare e di sanzionare una pubblicità ingannevole, non è necessario che quest'ultima costituisca al contempo una pubblicità illegittimamente comparativa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy