Pubblicizzazione parassitaria, Ddl in Consiglio dei ministri

Pubblicato il 18 gennaio 2020

Nella seduta di ieri, 17 gennaio 2020, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un disegno di legge introduttivo del divieto di pubblicizzazione parassitaria (cosiddetto “ambush marketing”).

Il testo – si legge nel comunicato stampa n. 23 di fine seduta - è volto alla repressione di condotte che operatori economici non autorizzati da regolari contratti di sponsorizzazione pongono in essere "con l’obiettivo di associare surrettiziamente il proprio marchio o i propri prodotti a un qualsiasi simbolo o logo di manifestazioni sportive o fieristiche, di rilevanza nazionale o internazionale”.

Le nuove previsioni, così, individuano gli eventi nei quali il fenomeno dell’ambush marketing ha più possibilità di manifestarsi.

In particolare, si prevede l’introduzione:

Tra le altre novità – si apprende dal comunicato - l’esclusione di alcune condotte la cui repressione comporterebbe una eccessiva limitazione del diritto economico all’accesso ai canali pubblicitari e l’individuazione del lasso temporale in cui le condotte indicate presentano concreta lesività.

All’Autorità garante della concorrenza e del mercato è affidato il compito di accertare e reprimere le condotte sanzionabili.

Il provvedimento, si segnala, è stato messo a punto nell’imminenza degli Europei di calcio 2020, itineranti, e che vedranno coinvolta, il prossimo giugno, anche la capitale.

Taser in dotazione delle Forze di Pubblica sicurezza

Per quanto riguarda gli ulteriori provvedimenti approvati dall’Esecutivo, si evidenzia il testo di un DPR relativo alla dotazione e all’armamento delle Forze dell’ordine.

Rispetto alla dotazione ordinaria di reparto, viene introdotto il cosiddetto Taser, ossia l’arma comune ad impulsi elettrici destinata a personale adeguatamente addestrato, la cui sperimentazione era stata prorogata fino ad oggi. 

Si prevede – viene spiegato nella nota stampa – che il relativo impiego debba sempre avvenire “nel rispetto delle necessarie cautele per la salute e l’incolumità pubblica e secondo principi di precauzione condivisi con il Ministro della salute”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy